Prosegue la nostra lettura delle voci dell’Enciclopedia Cattolica (1954) sull’epistolario paolino. L’autore di questa voce, dopo aver trattato delle due lettere canoniche ai Corinzi, si sofferma brevemente anche sulla cosiddetta terza lettera ai Corinzi, un testo apocrifo risalente al II secolo. Continua a leggere
Filed under Progetto EC …
«Sub tuum praesidium»
Il «Sub tuum praesidium» («Sotto la tua protezione») è la più antica preghiera a Maria che si conosca. Il testo, risalente all’Egitto del III secolo, si è diffuso attraverso due riti principali: il bizantino e il romano. Questo articolo ne spiega l’importanza storica, il valore teologico, l’uso nelle varie liturgie occidentali e orientali. Continua a leggere
Il segno della Croce
Il segno della croce è forse l’atto più eloquente e popolare del culto cristiano. I cristiani dei primi secoli usavano segnarsi nelle occasioni più varie, all’inizio e alla fine del giorno, nell’entrare e nell’uscire da casa, sedendo a tavola o in precisi momenti rituali. Ma quali sono le origini di questo gesto di fede così noto e diffuso? Continua a leggere
Le epistole ai Tessalonicesi
Nella nostra raccolta di voci tratte dall’Enciclopedia Cattolica, non potevano mancare quelle dedicate alle lettere di Paolo. Qui presentiamo la voce, che purtroppo suona oggi un po’ datata, riguardante le due lettere ai Tessalonicesi. L’autore, mons. Francesco Spadafora, fu tra i più strenui oppositori dell’esegesi “modernista”. Continua a leggere
I giudeocristiani
Negli anni Cinquanta del secolo scorso, l’utilizzo della categoria di “giudeocristianesimo” non era storicamente problematico come risulta oggi: questo intervento di Erik Peterson, del 1954, parte quindi dal significato che il termine aveva all’epoca, analizzando le informazioni che Epifanio di Salamina, nel IV secolo, trasmise su “Nazorei” ed “Ebioniti”. Continua a leggere
Gli apocrifi di Paolo
Questo brano di Angelo Penna, indubbiamente “datato” (fosse solo per il fatto che ignora il corpus degli scritti ritrovati a Nag Hammadi), presenta innanzitutto un valore documentario: la breve trattazione, in particolare, si sofferma su testi come l’Apocalisse di Paolo, gli Atti di Paolo e l’enigmatica Predicazione di Paolo, tutti composti fra II e IV secolo. Continua a leggere
Il giudaismo tra VI secolo a.C. e I secolo d.C.
Una delle numerose voci di argomento ebraico che Israel Zolli (1881 – 1956) – rabbino capo a Trieste e a Roma, convertitosi al cattolicesimo nel 1944 – compilò per l’Enciclopedia Cattolica voluta da Papa Pacelli. Continua a leggere
Il supplizio della croce
Bisogna ricorrere all’archeologia romana, per conoscere esattamente le caratteristiche del supplizio della croce: molte norme erano seguite riguardo al legno da usare e ai modi per fissarlo, alla procedura e alle persone sottoposte alla pena, e furono certamente applicate anche nella condanna a morte di Gesù. Continua a leggere
La religione dei Romani
Questa importantissima voce dello storico delle religioni Angelo Brelich, tratta dall’Enciclopedia Cattolica (1954), affronta il problema della storia della religione romana dall’età arcaica al periodo tardo-antico, partendo da un esame delle fonti e da una breve rassegna dei presupposti fondamentali per la ricerca. Continua a leggere
I generi letterari nella Bibbia
La considerazione dei generi letterari presenti all’interno dei vari testi biblici, tangenziale al metodo ermeneutico noto come “storia delle forme”, è tra i capisaldi della moderna esegesi storica. Questo articolo di Stanislas Lyonnet, tra i massimi biblisti del XX secolo, ne enuncia rapidamente i criteri, secondo una prospettiva dottrinale cattolica. Continua a leggere
Le antiche feste di Paolo
Un articolo dell’Enciclopedia Cattolica dedicato alle festività paoline del Calendario liturgico cattolico (latino e orientale), secondo le modalità in vigore prima del Concilio Vaticano II. Continua a leggere
Il termine “cristiano”
Quando, dove e come nacque il termine “cristiano”? E quale fu il suo primo significato? Questa voce di padre Antonio Ferrua, tra i più celebri epigrafisti e archeologi italiani del Novecento, esplora alcune ipotesi. A integrazione del suo intervento, un breve excursus di Erik Peterson. Continua a leggere
La “dottrina” di Paolo
Questo brano di Angelo Penna, scritto negli anni Cinquanta del secolo scorso, presenta un duplice interesse: in quanto tentativo di sistemazione dottrinale di alcuni dati presenti nel corpus paolino, e come esempio di ricostruzione esegetica di chiaro orientamento confessionale. Continua a leggere