Nel gruppo delle discipline che si occupano della ricostruzione scientifica dell’«orbis christianus antiquus», l’iconografia paleocristiana ha il compito di rintracciare nei prodotti dell’arte cristiana antica tutte le informazioni che possono far luce sulla cultura cristiana dei primi tempi. Continua a leggere
Filed under Progetto EC …
L’arte cristiana antica
Fin dal suo sorgere, spiega Luciano De Bruyne, l’arte cristiana antica rivela una natura e un carattere fondamentalmente simbolici: il vocabolario e la sintassi sono quelli comunemente diffusi, ma vengono utilizzati per redigere nuove frasi, spesso intelligibili soltanto per gli “iniziati”. Continua a leggere
L’archeologia cristiana
In questa ricchissima voce dell’Enciclopedia Cattolica (1954) – stilata da padre Antonio Ferrua, uno dei più autorevoli archeologi ed epigrafisti italiani del Novecento – si delineano le fonti, i metodi, la strumentazione critica e le principali aree d’interesse dell’archeologia cristiana. Continua a leggere
L’archeologia biblica
L’archeologia biblica è la scienza delle antichità bibliche, ossia della civiltà del popolo ebraico ai tempi dell’Antico e del Nuovo Testamento. In questa voce dell’Enciclopedia Cattolica (1954), composta da Augustin Bea, se ne delineano le nozioni e le fonti, la storia e i principali risultati. Continua a leggere
L’Epistola agli Ebrei
L’Epistola agli Ebrei ha una propria e inconfondibile fisionomia, che la differenzia da tutte le lettere attribuite a Paolo: questa voce dell’Enciclopedia Cattolica (1954) ne presenta le caratteristiche generali, passando in rassegna i principali problemi critici. Continua a leggere
L’Epistola ai Colossesi
Accanto alla voce dedicata all’Epistola agli Efesini, non poteva mancare quella che Teodorico da Castel San Pietro ha firmato sull’Epistola ai Colossesi: per le numerose somiglianze che intercorrono fra i due testi, ma anche per la loro appartenenza al gruppo delle lettere che Paolo avrebbe inviato dalla prigionia. Continua a leggere
L’Epistola agli Efesini
Prosegue la trascrizione delle voci dell’«Enciclopedia Cattolica» (1954) dedicate all’epistolario paolino, con la prima lettera che il canone tridentino annovera al gruppo della prigionia: l’Epistola agli Efesini. La voce affronta anche la questione dell’autenticità dello scritto e della sua affinità con l’Epistola ai Colossesi. Continua a leggere
Combattimento spirituale
Che la vita spirituale del cristiano sia lotta, è uno dei concetti che con più insistenza ricorrono nelle vicende della spiritualità occidentale, dai testi delle origini a quelli di età moderna: questa voce ne ripercorre brevemente la storia. Continua a leggere
L’Epistola a Filemone
Il tono affettuoso e confidenziale dell’Epistola a Filemone avvicina questa, che è la più breve delle lettere paoline, all’Epistola ai Filippesi: saggio ambedue della delicatezza e della nobiltà di Paolo, che sapeva coltivare le amicizie senza abdicare alla propria autorità di apostolo. Continua a leggere
L’Epistola ai Filippesi
Ancora una voce “paolina” dall’Enciclopedia Cattolica (1954), sempre a firma di T. da Castel San Pietro: è il turno dell’Epistola ai Filippesi, la prima delle quattro lettere che Paolo avrebbe composto “in prigionia”, e forse la più intima e cordiale tra quelle che inviò a una comunità. Continua a leggere
L’Epistola ai Romani
La polemica dell’Epistola ai Romani – scrive Teodorico da Castel San Pietro in questa voce – conserva un tono moderato, e si rivolge più alle idee che agli uomini. Anche dove il linguaggio è più vivace, l’apostolo vede davanti a sé, più che una persona o un gruppo di persone reali, delle situazioni spirituali. Continua a leggere
Le origini dell’Eucaristia
Presentiamo una voce dell’Enciclopedia Cattolica (1954) utilissima per ricostruire la storia della ricerca sulle origini dell’Eucaristia, con le risposte che la critica cattolica offriva allora (e in qualche caso offre ancora oggi) alle posizioni degli studiosi indipendenti o di altre confessioni. Continua a leggere
L’epistola ai Galati
Presentiamo la voce che l’Enciclopedia Cattolica (1954) dedica alla Lettera ai Galati, sempre a firma di Teodorico da Castel San Pietro. L’esame di questa lettera consente all’autore di puntualizzare anche l’interpretazione cattolica del problema della grazia, al centro della trattazione paolina. Continua a leggere