Riproponiamo il testo di una recensione a “Magie de la comparaison” (2014): prima raccolta, in traduzione francese, di alcuni studi del grande storico delle religioni americano Jonathan Z. Smith. Continua a leggere
Filed under Scaffale aperto …
Nel Regno di Emmanuel Carrère
L’ultimo libro di Emmanuel Carrère, “Il Regno”, si presenta come un esperimento di “non-fiction narrativa” sulla storia delle origini cristiane: ma è possibile valutare quest’opera da un punto di vista storico-esegetico? Continua a leggere
Il racconto e la Scrittura: una lettura antropologica dei Vangeli
Presentiamo il nuovo libro di Adriana Destro e Mauro Pesce, interamente dedicato al problema dell’attendibilità storica delle prime narrazioni evangeliche. Continua a leggere
In nome di Dio: storie di una conquista
Dalle guerre dei conquistadores nelle Americhe alle missioni dei gesuiti in Oriente: un libro racconta le trasformazioni della predicazione cristiana a contatto con le popolazioni extraeuropee. Continua a leggere
La Bibbia, altrimenti
Riportiamo alcuni stralci di una recensione al libro di André Paul, “Autrement la Bible” (2013), che sottolinea la necessità di sottrarre la Bibbia da una comprensione meramente letteraria o teologica. Continua a leggere
In libreria “Paolo e le parole di Gesù: Frammenti di un insegnamento orale”
Quale peso ebbe, in Paolo, il richiamo concreto alle parole di Gesù? E quale rapporto possiamo stabilire tra le lettere dell’apostolo e la storia delle prime tradizioni evangeliche? Continua a leggere
Giovanni Battista e Gesù di Nazareth: storia di un antagonismo
Ritorna in libreria, in una forma completamente rivista e aggiornata, “Giovanni e Gesù. Storia di un antagonismo” di Edmondo Lupieri. Presentiamo il volume offrendo alcuni estratti e una panoramica generale. Continua a leggere
Conoscere il Gesù storico: una prospettiva “postmoderna”
Che cosa sappiamo, e soprattutto che cosa possiamo sapere sul “Gesù storico”? Un libro di Anthony Le Donne, presentato da Matteo Grosso, rilegge il problema in chiave postmoderna. Continua a leggere
Paolo e il suo mondo
Una bella novità editoriale: esce per Paideia “Paolo e il suo mondo”, la prima opera di H. Koester ad apparire in traduzione italiana. Si tratta di un volume di grande ricchezza, che qui presentiamo con un’ampia recensione. Continua a leggere
Il “Vangelo secondo Tommaso”, con testo a fronte e commento
Esce per Carocci, a cura di Matteo Grosso, la prima traduzione italiana del “Vangelo secondo Tommaso” con testo copto a fronte: una pubblicazione importante, che colma una grave lacuna nel nostro panorama editoriale. Continua a leggere
Atlante di Gerusalemme: archeologia e storia
Riccamente illustrato con oltre 400 immagini a colori, l’Atlante di Gerusalemme curato dall’archeologo Dan Bahat ripercorre la storia della Città Santa con cartine, disegni, foto e ricostruzioni isometriche aggiornate. Continua a leggere
Dal “Gesù della storia” al “Gesù della testimonianza”
È uscita la traduzione italiana, per le edizioni GBU, di “Jesus and the Eyewitnesses” di R. Bauckham, un libro che sfida la classica divisione tra il “Gesù storico” e il “Cristo della fede”, aprendo nuove piste di indagine. Continua a leggere
Qumran, le rovine della luna: vecchie certezze e nuove ipotesi
Qumran: tutto sbagliato, tutto da rifare? L’esclamazione viene subito alla mente, non appena chiusa l’ultima pagina dell’avvincente libro di Simone Paganini, “Qumran: le rovine della luna. Il monastero e gli esseni: una certezza o un’ipotesi?”. Continua a leggere