Filed under Cristianesimo e dintorni

“Chi vede me vede il Padre”

“Chi vede me vede il Padre”

A che tipo di rapporto intendeva alludere il Gesù del Vangelo di Marco, quando nell’Orto degli Ulivi invocava il Padre col termine aramaico “Abbà”? Partendo da un recentissimo intervento di Giovanni Bazzana, proponiamo alcune ipotesi “paoline”. Continua a leggere

Essere onesti con Paolo

Essere onesti con Paolo

Dicevamo che troppi studi storici sul cristianesimo delle origini fanno teologia pensando di fare storia, e che troppi fanno storia pensando di dar contro a posizioni teologiche. L’appoggio incondizionato ad alcune ipotesi della “New Perspective on Paul” può rientrare talvolta nel secondo di questi due casi. Continua a leggere

Il sabato è stato fatto per l’uomo

«Il sabato è stato fatto per l’uomo, non l’uomo per il sabato»: chi non ricorda quest’incisiva sentenza di Gesù, riportata dal Vangelo di Marco (2,27)? Di solito, però, se ne sottolinea sempre la conclusione negativa (l’uomo non è stato fatto per il sabato), senza considerare l’enorme importanza della premessa che la sostiene (il sabato è … Continua a leggere