I discepoli di Gesù, secondo gli Atti degli apostoli, furono inviati a predicare «fino all’estremità della terra», «fino alla fine del mondo». Ma qual è il significato esatto di questa espressione? Continua a leggere
Filed under Cristianesimo e dintorni …
Uno storico deve avere fede se studia Gesù?
Riproponiamo all’attenzione dei nostri lettori una densa riflessione di Mauro Pesce, tratta dal suo libro “Da Gesù al cristianesimo” (Morcelliana, 2011). Continua a leggere
Storie da un futuro prossimo: l’identità di Giovanni, autore dell’Apocalisse
Fin dal suo primo apparire, l’Apocalisse di Giovanni ha suscitato reazioni contrastanti. Ma cosa sappiamo realmente sul suo autore? In questo articolo, Daniele Tripaldi ci introduce alla conoscenza di Giovanni di Patmos. Continua a leggere
Matrimonio e missione: lo strano caso di Priscilla (e di Aquila)
Quella di Aquila e Priscilla è forse la più celebre delle “coppie missionarie” menzionate da Paolo. C. Osiek e M.Y. MacDonald ce ne danno un ritratto, aprendo uno squarcio sulla vita concreta dei primi gruppi cristiani. Continua a leggere
Jean-Daniel Kaestli spiega il “mistero” degli apocrifi
In traduzione italiana, alcuni passaggi di un’intervista a Jean-Daniel Kaestli, dall’ultimo numero di “Le Monde des Religions” (novembre/dicembre 2012). Continua a leggere
C’è continuità o discontinuità tra Gesù e il cristianesimo?
L’ultimo contributo di Mauro Pesce (“Da Gesù al cristianesimo”, Morcelliana, 2011) finisce all’«Indice… dei libri del mese», dove è acutamente recensito da Enrico Norelli. Continua a leggere
L’Apocalisse di Paolo: un’introduzione
Claudio Zamagni ci guida alla scoperta di un affascinante testo apocrifo, l’Apocalisse di Paolo (IV – V secolo): la sua minuziosa descrizione del mondo ultraterreno godette di enorme fortuna per tutto il medioevo, giungendo a influenzare anche Dante. Continua a leggere
Giovanni Battista, il Giordano e la salvezza di Israele
Qual era il messaggio di Giovanni? E perché i vangeli precisano che era solito battezzare “al di là del Giordano”? H. Stegemann cerca di far luce sulla questione, ricollocando il Battista nel contesto giudaico del I secolo. Continua a leggere
“Chi vede me vede il Padre”
A che tipo di rapporto intendeva alludere il Gesù del Vangelo di Marco, quando nell’Orto degli Ulivi invocava il Padre col termine aramaico “Abbà”? Partendo da un recentissimo intervento di Giovanni Bazzana, proponiamo alcune ipotesi “paoline”. Continua a leggere
Essere onesti con Paolo
Dicevamo che troppi studi storici sul cristianesimo delle origini fanno teologia pensando di fare storia, e che troppi fanno storia pensando di dar contro a posizioni teologiche. L’appoggio incondizionato ad alcune ipotesi della “New Perspective on Paul” può rientrare talvolta nel secondo di questi due casi. Continua a leggere
Lettura e scrittura ai tempi di Gesù
Un articolo di Alan R. Millard sul ruolo dell’alfabetizzazione, e quindi della capacità di scrivere, nella conservazione della memoria delle parole e degli atti di Gesù. Continua a leggere
Gesù storico: due libri a confronto
Dove sta andando la ricerca sul Gesù storico? Per capirlo, potrebbe essere utile il confronto fra le prospettive metodologiche di due pubblicazioni recenti. Continua a leggere
Il sabato è stato fatto per l’uomo
«Il sabato è stato fatto per l’uomo, non l’uomo per il sabato»: chi non ricorda quest’incisiva sentenza di Gesù, riportata dal Vangelo di Marco (2,27)? Di solito, però, se ne sottolinea sempre la conclusione negativa (l’uomo non è stato fatto per il sabato), senza considerare l’enorme importanza della premessa che la sostiene (il sabato è … Continua a leggere