Filed under Cristianesimo e dintorni

7Q5? Passiamo ad altro, per favore

Precisiamolo da subito: chi scrive è cattolico, si percepisce come un cattolico abbastanza “tradizionale” (nel senso che non vive di nostalgie per il passato, ma non sopporta nemmeno la logorante retorica del cattolicesimo “progressista”), e non ha assolutamente nulla contro quel particolare genere letterario, spesso (ma non sempre) nobile e cavalleresco, che risponde al nome … Continua a leggere

Seneca e i cristiani

Il rapporto fra Seneca, Nerone e i primi cristiani è al centro di questo articolo di V. Sørensen, autore di una corposa biografia del grande filosofo latino. Quali furono i motivi che spinsero alcuni padri della Chiesa a rivendicare la memoria di Seneca? Continua a leggere

Luci e ombre del Vangelo di Giovanni

Una delle massime autorità dell’esegesi moderna sul Vangelo di Giovanni riflette sui presupposti (e sulle conseguenze) dell’inserimento di questo testo nel canone del Nuovo Testamento, e spiega come mai questo “Vangelo dissidente” sia potuto diventare, nei secoli, un monito altissimo per l’unità dei cristiani. Continua a leggere

“Cristo nostra Pasqua”: ancora sull’ipotesi dei due calendari

Il lettore Michele, commentando il post precedente sulla data dell’ultima cena e della crocifissione di Gesù, ha individuato una delle tante difficoltà cui accennavo, scrivendo che la tesi di Annie Jaubert «apre molti più problemi di quanti non ne risolva». Riepilogando la questione: Mt 26,17, Mc 14,12 e Lc 22,7 sono concordi nell’indicare il giorno … Continua a leggere

Dall’orecchio all’occhio, dalla voce alla mano

In questi giorni sto rileggendo quel capolavoro di Jack Goody che è The Domestication of the Savage Mind (Cambridge 1977; tradotto in italiano come L’addomesticamento del pensiero selvaggio, Franco Angeli, Milano 1981), e mi rendo conto sempre di più dell’assurdità di un’equazione che continua a persistere anche in molti studi sul cristianesimo delle origini: quella … Continua a leggere

Le parabole di Gesù: alcune linee di storia della ricerca

Prendendo le mosse dal manuale di Gerd Theissen e Annette Merz (Il Gesù storico, trad. it. Queriniana, Brescia 1999, pp. 394-400), e integrando per quanto possibile le principali osservazioni fornite da questi due autori, provo ad elencare di seguito alcune linee di storia della ricerca sulle parabole di Gesù: 1. INTERPRETAZIONE DIDATTICA Lo studio moderno … Continua a leggere

Gesù nacque «per opera dello Spirito Santo»?

La nascita di Gesù per opera dello Spirito Santo è considerata da molti come un esempio classico di “leggenda”. Ma si tratta davvero di una leggenda, e per di più di una leggenda d’ispirazione “pagana”? Questo brano di Klaus Berger, tratto dal suo libro su Gesù, tenta di offrire una prospettiva diversa sull’argomento. Continua a leggere

La Bibbia in aramaico: il Targum

Riproduciamo un prezioso articolo di Giovanni Bissoli, docente presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, sulla natura e le caratteristiche dei “targumim”, le antiche versioni aramaiche dei testi biblici. Continua a leggere

Gli dèi morenti e i culti misterici

Gli antichi culti misterici – qui sapientemente analizzati da Ugo Bianchi – traevano ispirazione da miti e rituali di origine diversa. C’era però un elemento comune: l’intonazione funebre, collegata al carattere “terreno” delle relative divinità, che erano così oggetto, più che soggetto, del proprio destino. Continua a leggere

Un ritratto di Mechisedech

Tra le grandi figure non ebraiche della tradizione biblica, Mechisedech è una delle più eminenti: la Genesi gli consacra un denso paragrafo, il Salmo 109 ne fa il modello di un «sacerdozio eterno», mentre i cristiani lo vedranno come un’immagine di Cristo, emblema di una prima religione universale. Continua a leggere