Ritorna in libreria, in una forma completamente rivista e aggiornata, “Giovanni e Gesù. Storia di un antagonismo” di Edmondo Lupieri. Presentiamo il volume offrendo alcuni estratti e una panoramica generale. Continua a leggere
Storie da un futuro prossimo: l’identità di Giovanni, autore dell’Apocalisse
Fin dal suo primo apparire, l’Apocalisse di Giovanni ha suscitato reazioni contrastanti. Ma cosa sappiamo realmente sul suo autore? In questo articolo, Daniele Tripaldi ci introduce alla conoscenza di Giovanni di Patmos. Continua a leggere
Matrimonio e missione: lo strano caso di Priscilla (e di Aquila)
Quella di Aquila e Priscilla è forse la più celebre delle “coppie missionarie” menzionate da Paolo. C. Osiek e M.Y. MacDonald ce ne danno un ritratto, aprendo uno squarcio sulla vita concreta dei primi gruppi cristiani. Continua a leggere
La disciplina dell’arcano
Con l’espressione “disciplina arcani” si designa l’uso, vigente nel cristianesimo antico, di riservare la conoscenza di dogmi e riti ai soli iniziati. Una voce dell’Enciclopedia Cattolica (1948) ne ricostruisce la storia e il significato. Continua a leggere
Jean-Daniel Kaestli spiega il “mistero” degli apocrifi
In traduzione italiana, alcuni passaggi di un’intervista a Jean-Daniel Kaestli, dall’ultimo numero di “Le Monde des Religions” (novembre/dicembre 2012). Continua a leggere
Conoscere il Gesù storico: una prospettiva “postmoderna”
Che cosa sappiamo, e soprattutto che cosa possiamo sapere sul “Gesù storico”? Un libro di Anthony Le Donne, presentato da Matteo Grosso, rilegge il problema in chiave postmoderna. Continua a leggere
Paolo e il suo mondo
Una bella novità editoriale: esce per Paideia “Paolo e il suo mondo”, la prima opera di H. Koester ad apparire in traduzione italiana. Si tratta di un volume di grande ricchezza, che qui presentiamo con un’ampia recensione. Continua a leggere
Qual è il vero Matteo di Caravaggio?
Alcune note a margine di un recente dibattito sulla “Vocazione di san Matteo”. Qual è il vero Matteo di Caravaggio? Il giovane all’estrema sinistra o l’uomo seduto al centro del tavolo? Continua a leggere
Ecco il “Vangelo della moglie di Gesù”
Si tratta di un frammento papiraceo in copto, che alcuni studiosi hanno proposto di identificare come parte di un inedito “Vangelo della moglie di Gesù”. Questo post seguirà l’evolversi del dibattito online sulla sua autenticità. Continua a leggere
Le azioni simboliche dei profeti
Secondo un computo ormai classico, i testi biblici attribuirebbero ai profeti di Israele almeno trentadue “azioni simboliche”. Un breve contributo di D. Garrone ne ripercorre le principali caratteristiche. Continua a leggere
Il segno di Costantino
Segno o sogno? Un articolo apparso su “Avvenire” ci guida alla caccia dei riferimenti astronomici che potrebbero giustificare la famosa visione di Costantino alla vigilia della battaglia di Ponte Milvio (312). Continua a leggere
Scoperto un nuovo manoscritto di Origene
La Bayerische Staats Bibliothek di Monaco, in Germania, ha appena annunciato la scoperta di un manoscritto del XII secolo, che riporta il testo greco (che si pensava perduto) delle Omelie sui Salmi di Origene. Continua a leggere
Flavio Giuseppe: il quinto vangelo
Pierre Vidal-Naquet ricostruisce venti secoli di ricezione dell’opera di Flavio Giuseppe, conservata dai cristiani per il suo valore apologetico e riscoperta dagli ebrei in età moderna. Continua a leggere