Una folgorante riflessione di Michele Ranchetti sui fondamenti storici del cristianesimo, e sul loro rapporto con le forme che la «dottrina» cristiana, in particolare cattolica, ha assunto nel tempo. Continua a leggere
Filed under Sillabario …
L’opzione eretica: pregiudizi e scrittura della storia
Una preziosa riflessione di Michel De Certeau sul ruolo dei “pregiudizi” nella storiografia religiosa, e sulla loro trasformazione in oggetti di studio. Continua a leggere
Cristiani e Cristianisti
La cosiddetta “civiltà cristiana” – come spiegava Rémi Brague in questa celebre intervista – si deve a persone che credevano in Cristo, non a persone che credevano nel cristianesimo. Continua a leggere
Le azioni simboliche dei profeti
Secondo un computo ormai classico, i testi biblici attribuirebbero ai profeti di Israele almeno trentadue “azioni simboliche”. Un breve contributo di D. Garrone ne ripercorre le principali caratteristiche. Continua a leggere
Flavio Giuseppe: il quinto vangelo
Pierre Vidal-Naquet ricostruisce venti secoli di ricezione dell’opera di Flavio Giuseppe, conservata dai cristiani per il suo valore apologetico e riscoperta dagli ebrei in età moderna. Continua a leggere
Giudaismo e cristianesimo: i fondamenti della differenza
“La storia di un periodo o di un fatto antico è formata anche dalla sua posterità. Ma è fatta anche dalle sue differenze”. Una riflessione “meta-storica” di André Paul. Continua a leggere
Metamorfosi del clero
“Il mio presente è sempre il passato di qualcuno e il futuro di qualcun altro”: ripubblichiamo un vecchio e provocatorio intervento di Ivan Illich, sul processo di “burocratizzazione” del cattolicesimo dopo il Concilio Vaticano II. Continua a leggere
Religione e memoria: un legame strutturale
Secondo Danièle Hervieu-Léger, la religione è “un dispositivo ideologico, pratico e simbolico mediante il quale si forma, si mantiene e si sviluppa la coscienza di appartenere a una specifica discendenza credente”. Continua a leggere
“Hacker” nostro che sei nei cieli
Il termine «hacker» è ormai entrato nel vocabolario comune, grazie a giornali, televisioni, film e romanzi. Ma esiste un’etica «hacker»? E si può riflettere sul fenomeno dell’«hackering» da un punto di vista teologico? Un articolo del gesuita Antonio Spadaro apre interessanti prospettive sul tema. Continua a leggere
La Chiesa e il Regno: l’esperienza del tempo messianico
«L’apocalittica – scrive il filosofo Giorgio Agamben – si situa nell’ultimo giorno: vede la fine dei tempi e descrive ciò che vede… Se si volesse esprimere con una formula la differenza fra tempo messianico e tempo apocalittico, si dovrebbe dire che il messianico non è la fine dei tempi, ma il tempo della fine». Continua a leggere
Il pensiero teologico di Cicerone
L’illustre oratore, «che ha meritato i più grandi allori dell’eloquenza», secondo i termini del vibrato elogio che Plinio il Vecchio gli tributò più di un secolo dopo la morte, è forse il personaggio più rappresentativo nell’ambito della riflessione religiosa del suo tempo. In questo articolo, lo storico Robert Schilling ne ripercorre il pensiero teologico. Continua a leggere
L’abbigliamento maschile e femminile in età ellenistica
Nel 332 a.C. il Sommo Sacerdote di Gerusalemme si presentò ad Alessandro Magno orgogliosamente abbigliato come un satrapo persiano. Portava tiara e turbante, indossava i pantaloni dei cavalieri persiani sotto una leggerissima gonna pieghettata, aveva un pettorale dorato tempestato di pietre preziose e il mantello trapuntato di stelle scintillanti… Continua a leggere
La vita quotidiana nelle università medievali
Una piccola antologia di brani tratti da Léo Moulin, «La vita degli studenti nel medioevo» (trad. it. Jaca Book, Milano 1992). Tra gli argomenti affrontati: la vita comunitaria, il piano di studi delle diverse facoltà, l’organizzazione delle lezioni, i tempi di vacanza e di svago, i riti di laurea e di addottoramento, il funzionamento complessivo delle strutture universitarie. Continua a leggere