La Pontificia Commissione di Arte Sacra ha annunciato la scoperta di un’immagine di Paolo risalente al VI secolo. Ne parla Gianfranco Ravasi, in un articolo che rubiamo dal nuovo sito dell’“Osservatore Romano”. Continua a leggere
Filed under Imago Pauli …
Scoperto il più antico ritratto di Paolo
Dal sito dell’Osservatore Romano, riproduciamo l’articolo che Fabrizio Bisconti ha dedicato alla scoperta di quello che potrebbe essere il più antico ritratto di Paolo a noi noto. L’affresco, che risale al IV secolo, è stato riportato alla luce nel corso dei lavori di restauro delle catacombe romane di Santa Tecla, coordinati dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Continua a leggere
La conversione di Saulo: una lettura spirituale
Domenico Sguaitamatti, storico dell’arte e responsabile di Arte e Catechesi presso l’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Milano, ci guida alla scoperta dei significati teologici e artistici della celeberrima “Conversione di Saulo”, il capolavoro eseguito dal Caravaggio tra 1601 e 1604, ora esposto nella chiesa romana di Santa Maria del Popolo. «Conoscerete la Verità e la … Continua a leggere
Paolo, la via e la porta
Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo uno degli interventi che Rodolfo Papa, pittore e storico dell’arte, sta dedicando all’iconografia di san Paolo, all’interno del bimestrale “Via, Verità e Vita” (n. 4 / 2008). L’autore propone una nuova, suggestiva lettura di un ritratto del giovane Paolo, eseguito da El Greco tra il 1580 e il 1586. L’arte … Continua a leggere
Paolo, icona del Verbo
Dal mensile “Jesus” (n. 11 / novembre 2008), una riflessione di Vladimir Zelinskij sull’iconografia paolina delle Chiese orientali. L’apostolo è spesso raffigurato in situazioni che non fecero parte della sua esperienza storica (ad es. la Pentecoste): perché nel mondo delle icone non è importante la rappresentazione della realtà, quanto il suo significato spirituale. L’icona ortodossa, … Continua a leggere
La prima Caduta di Caravaggio
È terminato da poco il restauro del dipinto eseguito da Caravaggio sul tema della Conversione di san Paolo, oggi conservato nella collezione Odescalchi. Nei giorni scorsi, la tela è stata esposta al pubblico, grazie alla sponsorizzazione dell’Eni, presso Palazzo Marino a Milano. Riportiamo l’articolo di Michele Dolz uscito su “Avvenire” (14 novembre 2008) in occasione … Continua a leggere
Il Mulino Mistico
Più di cento capitelli, con scene tratte dalla Bibbia o dal ricco immaginario dell’arte romanica, adornano lo stupendo nartece e le tre luminosissime navate della basilica di Santa Maria Maddalena, a Vézelay in Borgogna. Tra i capitelli istoriati del primo tipo, il più celebre è indubbiamente quello del “mulino mistico”, che raffigura due personaggi: il … Continua a leggere
La caduta di Saulo
Enrico Manfrini (1917-2004), con “La caduta di Saulo”, ha scelto di dare corpo all’evento della conversione di Paolo, rappresentando il momento drammatico del suo incontro con il Cristo sulla via di Damasco. Continua a leggere
Le colonne della Basilica di San Paolo Fuori le Mura – 2
Prosegue la storia delle colonne di San Paolo Fuori le Mura. La forma secondo cui l’edificio-chiesa si erge corrisponde alla comprensione che la Chiesa, popolo di Dio, ha di se stessa nel tempo. E quindi perché le colonne? Perché una tale quantità e perché tutte d’un pezzo? Continua a leggere
Le colonne della Basilica di San Paolo Fuori le Mura – 1
Le colonne della Basilica di San Paolo Fuori le Mura costituiscono i più grandi blocchi di granito che siano mai stati messi in opera dopo la caduta dell’Impero Romano. Questo articolo di Luigi Codemo ne racconta la storia. Continua a leggere