Filed under Quaestiones disputatae

“Chi vede me vede il Padre”

“Chi vede me vede il Padre”

A che tipo di rapporto intendeva alludere il Gesù del Vangelo di Marco, quando nell’Orto degli Ulivi invocava il Padre col termine aramaico “Abbà”? Partendo da un recentissimo intervento di Giovanni Bazzana, proponiamo alcune ipotesi “paoline”. Continua a leggere

Essere onesti con Paolo

Essere onesti con Paolo

Dicevamo che troppi studi storici sul cristianesimo delle origini fanno teologia pensando di fare storia, e che troppi fanno storia pensando di dar contro a posizioni teologiche. L’appoggio incondizionato ad alcune ipotesi della “New Perspective on Paul” può rientrare talvolta nel secondo di questi due casi. Continua a leggere

7Q5? Passiamo ad altro, per favore

Precisiamolo da subito: chi scrive è cattolico, si percepisce come un cattolico abbastanza “tradizionale” (nel senso che non vive di nostalgie per il passato, ma non sopporta nemmeno la logorante retorica del cattolicesimo “progressista”), e non ha assolutamente nulla contro quel particolare genere letterario, spesso (ma non sempre) nobile e cavalleresco, che risponde al nome … Continua a leggere

“Cristo nostra Pasqua”: ancora sull’ipotesi dei due calendari

Il lettore Michele, commentando il post precedente sulla data dell’ultima cena e della crocifissione di Gesù, ha individuato una delle tante difficoltà cui accennavo, scrivendo che la tesi di Annie Jaubert «apre molti più problemi di quanti non ne risolva». Riepilogando la questione: Mt 26,17, Mc 14,12 e Lc 22,7 sono concordi nell’indicare il giorno … Continua a leggere

Dall’orecchio all’occhio, dalla voce alla mano

In questi giorni sto rileggendo quel capolavoro di Jack Goody che è The Domestication of the Savage Mind (Cambridge 1977; tradotto in italiano come L’addomesticamento del pensiero selvaggio, Franco Angeli, Milano 1981), e mi rendo conto sempre di più dell’assurdità di un’equazione che continua a persistere anche in molti studi sul cristianesimo delle origini: quella … Continua a leggere

Le parabole di Gesù: alcune linee di storia della ricerca

Prendendo le mosse dal manuale di Gerd Theissen e Annette Merz (Il Gesù storico, trad. it. Queriniana, Brescia 1999, pp. 394-400), e integrando per quanto possibile le principali osservazioni fornite da questi due autori, provo ad elencare di seguito alcune linee di storia della ricerca sulle parabole di Gesù: 1. INTERPRETAZIONE DIDATTICA Lo studio moderno … Continua a leggere

The Jesus Database

Una piacevole scoperta: il sito “JesusDatabase” sta rendendo consultabili on-line, d’accordo con l’autore, alcuni dei materiali che John Dominic Crossan ha posto in appendice al suo celebre (e discusso) capolavoro, The Historical Jesus: The Life of a Mediterranean Jewish Paesant (Harper Collins, New York 1991). Si tratta di un repertorio analitico di tutti i materiali … Continua a leggere

Parabola e/o allegoria

Sono assolutamente d’accordo con Stephen Carlson, sull’opportunità di riconsiderare il carattere allegorico di alcune parabole di Gesù, dopo la pesante ipoteca (di natura fondamentalmente teologica) posta alla fine del XIX secolo dall’esegeta tedesco Adolf Jülicher (Die Gleichnisreden Jesu, 1898-1899). Carlson si sofferma in particolare su un passaggio del celebre volume di Charles Harold Dodd, The … Continua a leggere

Paolo e i “gradi del sapere”

Quello degli avversari di Paolo a Corinto è da sempre uno dei problemi più dibattuti dagli storici delle origini cristiane. Questo articolo cerca di ricostruire un aspetto della questione, inquadrando da un punto di vista storico-filosofico la polemica che vide opporsi Paolo e alcuni predicatori rivali, intorno al concetto di “sapienza nascosta”. Continua a leggere