Gender, Genealogy, Geography (genere, genealogia e provenienza geografica): sono questi, secondo Bruce Malina e John Neyrey, i primi elementi identitari cui un individuo del I secolo poteva fare appello, per presentare e definire se stesso, fornendo le proprie “credenziali”. Continua a leggere
Filed under Materiali Introduttivi …
Il temperamento di Paolo
Non è raro imbattersi in tentativi di comprendere psicologicamente la personalità di Paolo. Ma quanto possiamo fidarci dei metodi offerti dalla psicologia del profondo, dalla psicanalisi o da analoghe discipline moderne? Continua a leggere
Paolo e la testimonianza degli Atti
Il canone del Nuovo Testamento, oltre alle lettere dell’Apostolo, contiene un’altra importantissima fonte letteraria per la conoscenza di Paolo: gli Atti degli apostoli. Ma fino a che punto gli storici se ne possono servire? Continua a leggere
Paolo e le età della vita
Paolo, nella lettera inviata all’amico Filemone, definisce se stesso come “presbytēs” (“anziano”): ma a quale età poteva corrispondere, nel I secolo, questa parola? La questione, apparentemente oziosa, coinvolge in realtà due problemi distinti: quello della cronologia paolina e, più in generale, quello delle “età della vita”, per come potevano essere concepite al tempo di Paolo. Continua a leggere
P46, il più antico manoscritto delle lettere di Paolo
P46 (abbreviazione per Papyrus 46) è il più antico manoscritto contenente epistole di Paolo che ci sia giunto. Tra le numerose pagine dedicate alla storia di questo importantissimo codice, particolarmente chiare e accurate risultano quelle consultabili nel sito dell’Università del Michigan, che offriamo qui di seguito in traduzione italiana parziale. Continua a leggere
Un’introduzione alle lettere di Paolo
Quali sono i confini del corpus epistolare paolino? E quali sono gli elementi per considerare come autentico o inautentico uno scritto di Paolo? Come si sono formate le prime raccolte di lettere attribuite all’apostolo? Continua a leggere