Dal bimestrale dell’Associazione Biblica Italiana, “Parole di Vita”, un saggio introduttivo sulla Lettera ai Romani, firmato da uno dei massimi specialisti italiani di Paolo. Continua a leggere
Filed under Approfondimenti …
Lo sviluppo sociale dei gruppi paolini
Secondo un modello elaborato dalle scienze sociali, i gruppi di piccole dimensioni si possono distinguere in due grandi tipologie: gruppi orientati alla realizzazione di un compito (task-oriented groups) e gruppi di attività sociale (social activity groups). Le prime comunità paoline appartengono al secondo tipo, e seguono tutte le fasi di sviluppo ad esso connesse. Continua a leggere
Paolo scrittore
L’arte cristiana cominciò nel sec. XII a raffigurare Paolo munito di un’affilata spada, e questa raffigurazione diventò poi tipica nell’iconografia posteriore. Rappresenta quella spada soltanto il martirio dell’apostolo? Continua a leggere
Paolo nella storia
Dal paolinismo degli gnostici alla stesura dei primi commentari patristici, dalle interpretazioni medievali a quelle di età moderna, dalle rappresentazioni della letteratura a quelle dell’arte: uno sguardo a volo d’aquila sulla controversa ricezione di Paolo nei secoli. Continua a leggere
L’apostolo delle genti fra giudaismo ed ellenismo
Alcuni stralci dell’intervento che Ed P. Sanders ha tenuto presso il recente Simposio internazionale “Paul in His Jewish Matrix”, organizzato dal Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici (Pontificia Università Gregoriana) in collaborazione con il Pontificio Istituto Biblico, con l’Università Ebraica di Gerusalemme, con l’Università Cattolica di Lovanio e con la basilica di San Paolo Fuori le Mura. Continua a leggere
Per i beati Paoli!
Esclamazioni, intercalari, proverbi, massime e similitudini… la pratica religiosa ha intriso con i suoi lasciti il linguaggio quotidiano: ma quante volte, e in quali occasioni, il nome di Paolo ricorre nelle espressioni popolari del nostro paese, nell’italiano familiare-colloquiale, nei dialetti e nei gerghi? Continua a leggere
La giustificazione per mezzo della fede – 3
La dottrina di Paolo sulla giustificazione è interamente nuova? Oppure ha radici più antiche? Questa dottrina per cui Iddio concede la sua benevolenza all’empio a causa della sua fede, puramente per grazia, si trova prima di Paolo? Continua a leggere
La giustificazione per mezzo della fede – 2
Se facciamo un elenco dei passi paolini in cui ricorre la formula della giustificazione, ci imbattiamo in un fatto sorprendente e spesso trascurato: la dottrina della giustificazione manca completamente nella maggior parte delle epistole paoline. Continua a leggere
La giustificazione per mezzo della fede – 1
La grandezza di Paolo – sostiene Joachim Jeremias in questo saggio del 1965 – consiste nell’aver compreso e interpretato il messaggio di Gesù come nessun altro scrittore delle origini: e ciò sarebbe vero specialmente per la sua dottrina sulla “giustificazione per mezzo della fede”, da sempre al centro dei grandi dibattiti teologici dell’Occidente cristiano. Continua a leggere
Paolo e Qumran
Oggi si è molto più cauti di un tempo nell’identificare Qumran come un luogo legato al movimento degli Esseni. Questo scritto di p. Jean Daniélou, del 1957, appare dunque superato per impostazione critica e conclusioni, ma ci consente di dare un primo sguardo ai possibili contatti ideologici tra Paolo e gli scritti del Mar Morto. Continua a leggere
Paolo: voci dalla letteratura patristica
Per gentile concessione dell’autore, presentiamo il testo di un intervento che Mons. Luigi Padovese ha tenuto a Torino il 14 febbraio 2009, nell’ambito del Convegno su “Paolo di Tarso a 2000 anni dalla nascita”. Il contributo si sofferma in particolare sulla ricezione dell’epistolario paolino in due autori a cavallo tra IV e V secolo: Ilario di Poitiers e Paolino da Nola. Continua a leggere
Paolo e l’arte retorica antica
Dal sito del Circolo Culturale “Gli Scritti”, riportiamo una sezione del corso sull’epistolario paolino tenuto da Giancarlo Biguzzi, docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Urbaniana (Anno Accademico 2006/2007). Continua a leggere
Risorgeremo, ma come?
L’interrogativo attraversa la storia umana, e da sempre appassiona e tormenta: cosa c’è dopo la morte? Cosa ci attende? Risorgeremo, ma come? Il grande quesito circolava anche a Corinto, come dimostra il capitolo 15 (vv. 35-53) della prima lettera che Paolo inviò a questa comunità. Continua a leggere