Filed under Anno Paolino

Anno Paolino: una chiusura “col botto”

«Tutto questo riempie il nostro animo di profonda emozione»: sono le parole che Papa Benedetto XVI, poche ore fa, ha usato per annunciare i risultati della prima, storica ricognizione del sepolcro di San Paolo Fuori le Mura, alla ricerca delle spoglie mortali dell’apostolo. «Nel sarcofago – ha spiegato il Santo Padre – è stata praticata … Continua a leggere

Paolo letto da Oriente

“Paolo letto da Oriente”: è il tema prescelto per l’imminente convegno internazionale che si terrà a Damasco, in occasione dell’Anno paolino, dal 23 al 25 aprile. L’incontro, dedicato alla memoria dell’archeologo francescano p. Michele Piccirillo (scomparso nell’ottobre scorso), è stato organizzato dal Franciscan Centre of Christian Oriental Studies (FCCOS) del Cairo e dal Memorial St. … Continua a leggere

Sentieri paolini

S’intitola così la rubrica quotidiana che “Avvenire”, dall’inizio di quest’anno, ha pensato di dedicare all’Apostolo delle Genti, affidandola all’estro e all’erudizione di Romano Penna. Qui trovate l’archivio delle meditazioni apparse finora.

Sulla via di Damasco

Si inaugura oggi alle ore 10, presso il Quadriportico della Basilica di San Paolo fuori le Mura, la mostra itinerante Sulla Via di Damasco. L’inizio di una vita nuova, promossa dal Servizio nazionale per il Progetto culturale della Chiesa Italiana e da Itaca, società editrice e di promozione culturale. All’inaugurazione sono previsti gli interventi di … Continua a leggere

La conversione dell’apostolo Paolo

Come annunciato, l’ultima udienza del mercoledì di Papa Benedetto XVI (3 settembre 2008) è stata consacrata al tema della “conversione” di Paolo. Ma cosa si intende, precisamente, per “conversione” di Paolo? Molti storici ritengono infatti non del tutto opportuna la qualifica di “conversione”, per delsignare l’esperienza paolina del passaggio dal giudaismo alla fede in Gesù: … Continua a leggere

Lo scopo dell’Anno Paolino: “Imparare Cristo”

Così Benedetto XVI, alla prima delle Udienze del mercoledì dell’anno giubilare. La curiosa espressione deriva da un versetto della lettera agli Efesini (4,20), collocato all’interno di un passaggio in cui i credenti vengono esortati a «spogliarsi dell’uomo vecchio», per «rinnovarsi nello spirito della mente» e «rivestirsi dell’uomo nuovo» (endýsasthai tòn kainòn ánthrōpon). Ma cosa significa … Continua a leggere

Dalla Turchia con amore

L’eccesso di informazione – lo sanno bene i “massmediologi” – corrisponde sempre a un aumento di rumore, più che di conoscenza. In questo processo ipertrofico, fondamentalmente incontrollabile, anche la Chiesa dimostra molto spesso di essere “figlia del proprio tempo”. Eppure non mancherebbero, in essa, gli anticorpi necessari per un controllo più sapiente della situazione: gli … Continua a leggere

Come sopravvivere all’Anno Paolino

Non è una faccenda da poco. L’Anno Paolino, indetto da Papa Benedetto XVI per celebrare il bimillenario della nascita dell’apostolo (secondo un calcolo convenzionale: si stima infatti che Paolo possa essere nato tra gli anni 5 e 10 del I secolo), ha avuto inizio ufficiale presso la Basilica romana di San Paolo Fuori le Mura, … Continua a leggere