Filed under Per conoscere Paolo

Paolo e l’arte retorica antica

Dal sito del Circolo Culturale “Gli Scritti”, riportiamo una sezione del corso sull’epistolario paolino tenuto da Giancarlo Biguzzi, docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Urbaniana (Anno Accademico 2006/2007). Continua a leggere

La “rete sociale” di Paolo

Paolo non fu certamente un predicatore solitario: si avvalse anzi di una fittissima rete di rapporti, che andavano da collaboratori stretti e fidati a semplici amici e conoscenti. La sua intricata “rete sociale” è parzialmente ricostruibile, attraverso un confronto critico fra gli accenni sparsi nelle lettere e il quadro biografico offerto dagli Atti degli apostoli. Continua a leggere

Risorgeremo, ma come?

L’interrogativo attraversa la storia umana, e da sempre appassiona e tormenta: cosa c’è dopo la morte? Cosa ci attende? Risorgeremo, ma come? Il grande quesito circolava anche a Corinto, come dimostra il capitolo 15 (vv. 35-53) della prima lettera che Paolo inviò a questa comunità. Continua a leggere

Paolo e la Croce

Paolo scrive che la sua sapienza è «Gesù Cristo, e questi crocifisso» (1Cor 2,2). Giovanni Bissoli, docente di Nuovo Testamento a Gerusalemme, ci spiega perché la croce rappresenta per Paolo l’evento decisivo della salvezza, che dà morte alla morte e al contempo ridona la vita. Continua a leggere

Da Gerusalemme a Roma: i viaggi di Paolo

Paolo fu un instancabile esploratore del Mediterraneo: per ricostruirne gli spostamenti, gli studiosi affiancano generalmente i dati ricavabili dalle lettere con la testimonianza offerta dagli Atti degli apostoli. Conoscere gli itinerari percorsi dall’apostolo ci aiuta a comprenderne l’enorme slancio missionario. Continua a leggere

Paolo e le arti magiche

Le fonti protocristiane descrivono a più riprese lo scontro ingaggiato dall’apostolo con taumaturghi e guaritori: un aspetto della biografia paolina che viene spesso trascurato dagli studiosi, anche per effetto di quell’ipoteca sull’indagine concreta delle esperienze religiose che continua a reggere molta esegesi moderna. Continua a leggere

Le radici farisaiche di Paolo – 2

(2 – Continua da qui) Che l’insegnamento di Hillel fosse improntato a una certa indulgenza, mentre quello di Shammaj a un’intransigenza rigorosa, lo si evince dal trattamento ch’essi riservarono, secondo le fonti, ai proseliti. Davanti al problema dell’occupazione romana e della convivenza con i “pagani”, ad esempio, Hillel si dimostra sempre acquiescente, disponibile al dialogo. … Continua a leggere

Le radici farisaiche di Paolo – 1

Secondo la testimonianza degli Atti degli apostoli, il giovane Paolo sarebbe stato educato a Gerusalemme, sotto la guida del maestro Gamaliel. Questo dato, assieme ad altri, invita a un’attenta riconsiderazione del rapporto che legò l’apostolo al gruppo giudaico dei farisei. Continua a leggere

Il Vangelo secondo Paolo: Fede, Speranza, Carità

Paolo ha sempre svolto una funzione di vigilanza e di correzione contro ogni forma di snaturamento del messaggio evangelico, ma è stato anche stimolo e richiamo a una radicalità di fede espressa nell’imitatio Christi. Questi due aspetti sono compendiati nella trilogia di fede, speranza e carità, che rappresenta per l’apostolo una vera e propria sintesi del vivere cristiano. Continua a leggere

La cronologia paolina

La cronologia paolina è una questione complicata, soprattutto quando si vuol scendere nei dettagli: è possibile distinguere una cronologia assoluta, ricostruibile a partire dalle lettere di Paolo, da una cronologia relativa, stabilita mediante il confronto con i dati offerti da altre fonti. Continua a leggere