Prende avvio con questo numero la Newsletter di Paulus 2.0.
Il bollettino, com’è ovvio, avrà un occhio di riguardo nei confronti degli studi storici sul cristianesimo delle origini (soprattutto nelle sezioni “Cronache” e “Commenti”), ma concederà ampio spazio anche a interventi di taglio più generale (“Miscellanea” e “Segnalazioni editoriali”). Una sezione speciale (“Dossier”) verrà dedicata di volta in volta all’approfondimento di questioni storico-religiose particolarmente urgenti o attuali. Concluderà il tutto la “Posta pneumatica”: un breve messaggio (di cinque o sei righe al massimo) per sottolineare il carattere inevitabilmente soggettivo, e dunque arbitrario e parziale, di questo notiziario.
Una parola soltanto sui criteri che guideranno la selezione dei link: ovviamente il principale sarà quello della qualità informativa. Ma anche qui varrà la regola di Twitter: “Retweets are not endorsements”. [l.w.]
Cronache
- A poco più di un anno dalla sua prematura scomparsa, ricordiamo la figura di Massimo Rosati (1969-2014). La sua voce ci manca. Link»
- “Arabica sunt, non leguntur…” A Lovanio studiosi a confronto sui manoscritti arabi della Bibbia. Link»
- È online il nuovo sito dell’AELAC (Association pour l’étude de la littérature apocryphe chrétienne). Link»
- Nella notte tra sabato 21 e domenica 22 marzo è venuto a mancare Bruno Chiesa, tra le colonne della scuola italiana di filologia biblica. Link»
- Scoperto il “Vangelo delle sorti di Maria” (ma non si tratta propriamente di un vangelo). Link»
- Sono aperte le iscrizioni al II Incontro Annuale sulle Origini cristiane, organizzato dal CISSR (Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni). Link»
Commenti
- Anthony LeDonne recensisce The Lost Gospel di S. Jacobovici e B. Wilson, “perhaps the worst book ever written about Jesus”. Link»
- È corretto parlare di “religioni abramitiche”? Ne parla Aaron Hughes, autore di Abrahamic Religions: On the Uses and Abuses of History (2012). Link»
- “La famiglia per Gesù non era sacra”: Luigi Accattoli presenta l’ultimo libro di Alberto Melloni. Link»
- Studi biblici e scienze cognitive: qual è la posta in gioco? Il punto su una recente giornata di studi che si è tenuta a Helsinki. Link»
Dossier: Per capire il fenomeno Isis/Dāʿish
- Chi ha paura del califfo. Il numero speciale di Limes. Link»
- Dove nasce l’Islam dell’Isis? Intervista a Lorenzo Declich. Link»
- Geografia dell’Isis. Le mappe del New York Times. Link»
- Isis, la più temibile macchina del terrore. Intervista a Jean-Pierre Filiu. Link»
- “Is Isis Islamic?” Un intervento di Anver Emon. Link»
Miscellanea
- Erasmo nel notturno d’Europa. Carlo Ossola intervistato sul suo ultimo libro. Link»
- Dal cliché all’archetipo. Alcuni appunti per rileggere un testo fondamentale di Marshall McLuhan. Link»
- Il formidabile racconto di quella volta che Stephen Greenblatt parlò di Shakespeare a Teheran. Link»
- Guido Vitiello spiega perché Jupiter dei fratelli Wachowski è una “boiata pazzesca”. Link»
- Senza disciplina. Un bellissimo articolo di Mario Porro su Michel Serres e la riforma finlandese della scuola. Link»
Segnalazioni editoriali: Libri
- Andrea Alciato, Il libro degli Emblemi. Secondo le edizioni del 1531 e 1534 [ed. economica] (Adelphi, Milano 2015). Link»
- Luciano Canfora, Augusto figlio di Dio (Laterza, Roma-Bari 2015). Link»
- James Crossley, Jesus and the Chaos of History: Redirecting the Life of the Historical Jesus (Oxford University Press, Oxford 2015). Link»
- Tobias Nicklas, Jews and Christians? Second-Century ‘Christian’ Perspectives on the “Parting of the Ways” (Mohr Siebeck, Tübingen 2014). Link»
- Andrea Nicolotti, Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa (Einaudi, Torino 2015). Link»
- Pierpaolo Ottonello, Paul Gifford, Can We Survive Our Origins? Readings in René Girard’s Theory of Violence and the Sacred (Michigan State University Press, East Lansing 2015). Link»
Segnalazioni editoriali: Riviste
- The Bible & Critical Theory, n. 10/2 (2014): “Admen and Eve”. Link»
- Leggendaria. Libri Letture Linguaggi, n. 110 (Marzo 2015): “Scuola, è guerra sul gender”. Link»
- Médium, n. 43 (2015): “Charlie et les autres. Radiographie d’un moment fraternité”. Link»
- Novum Testamentum, n. 57/2 (2015). Link»
- Revue de Qumrân, n. 26/104 (2014): “Composition, Rewriting and Reception of the Book of Jubilees”. Link»
Posta pneumatica
Nel corso di un’intervista concessa a Philippe Bornet (su Asdiwal 6 [2011], pp. 23-37), alla domanda “Quali sfide attendono oggi lo storico delle religioni?”, Jonathan Z. Smith ha risposto: “Trovare lavoro”.
***
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.