Newsletter #2 — 5 aprile 2015

Secondo appuntamento (a distanza ravvicinata) con la Newsletter di Paulus 2.0: i criteri del notiziario sono spiegati qui. Buona Pasqua a tutti i lettori!

cropped-letter2

Cronache

  • Il Collège de France dedica per la prima volta una cattedra alla storia del Corano. Link»
  • “Imagining Jerusalem: c. 1099 to Present Day”: un progetto di ricerca internazionale coordinato dall’Università di York. Link»
  • “I Vangeli al femminile”, l’iniziativa di quattro teologhe italiane che ora è diventata un libro. Link»
  • Presentato il programma del convegno annuale della North American Association for the Study of Religion (NAASR): “Theory in a Time of Excess”. Link»
  • Quattro nuove voci per le Oxford Bibliographies relative agli studi biblici: “Ancient Christianity, Churches in” (R. Last), “Astrology and Astronomy” (J.M. Steele), “Economics and Biblical Studies” (P. Oslington) e “Literacy, New Testament” (C. Keith). Link»

Commenti

  • Jan Krans e Michael Holmes recensiscono A User’s Guide to the Nestle-Aland 28 Greek New Testament di David Trobisch (Atlanta 2013). Link»
  • Joseph Verheyden recensisce Iesus Deus: The Early Christian Depiction of Jesus as a Mediterranean God di David M. Litwa (Minneapolis 2014). Link»
  • La torre di Babele tra storia e mito: un bel post di Paul Davidson. Link»
  • Le riflessioni di un archeologo sulle conseguenze dell’azione di Isis in Medio Oriente. Link»
  • Le scoperte archeologiche di Huqoq, in Israele, raccontate da Jodi Magness. Link»

Dossier: Passioni laiche

  • Passioni laiche /1: 25 images de la passion d’un homme (1918) di Frans Masereel, il nonno del graphic novel. Link»
  • Passioni laiche /2: Un pezzo di Robert Wyatt che è anche (volendo) un piccolo trattato di filosofia della mente. Link»
  • Passioni laiche /3: La memorabile scena di Wielopole, Wielopole di Tadeusz Kantor che ha ispirato il meno memorabile Golgota Picnic di Rodrigo García. Link»
  • Passioni laiche /4: Il finale di Au hasard Balthazar (1966) di Robert Bresson. Link»
  • Passioni laiche /5: Il silenzio del sabato santo, secondo Christian Raimo. Link»

Miscellanea

  • Come Giobbe divenne nazista: Das Spiel von Job dem Deutschen di Kurt Eggers, tradotto (e introdotto) per la prima volta in inglese. Link»
  • L’approccio di un artista contemporaneo al tempo “aniconico” del sabato santo [segnalato da c.s.]. Link»
  • Il futuro delle religioni nel mondo: le proiezioni statistiche del Pew Research Center per gli anni 2010-2050 [segnalato da l.c.]. Link»
  • The Dictionary of Untranslatables, presentato da Tim Crane. Link»

Segnalazioni editoriali: Libri

  • Jan Assmann, Exodus. Die Revolution der Alten Welt (C.H. Beck, München 2015). Link»
  • Hugo Ball, Cristianesimo bizantino. Vite di tre santi (trad. it. di P. Taino, Adelphi, Milano 2015). Link»
  • David W. Chapman, Eckhard J. Schnabel, The Trial and Crucifixion of Jesus: Texts and Commentary (Mohr Siebeck, Tübingen 2015). Link»
  • Paolo De Benedetti, Gli angoli nascosti della Bibbia. Uomini, donne e altre creature (Morcelliana, Brescia 2015). Link»
  • Scot McKnight, Gesù e la sua morte. Storiografia, Gesù storico e idea dell’espiazione (trad. it. di F. Bassani, Paideia, Brescia 2015). Link»
  • Tertulliano, Opere dottrinali, vol. 3/1a, Contro Marcione. Libri I-III (a cura di C. Moreschini: Città Nuova, Roma 2015). Link»
  • Yan Thomas, Il valore delle cose (ed. it. a cura di M. Spanò, prefazione di G. Agamben, Quodlibet, Macerata 2015). Link»

Segnalazioni editoriali: Riviste

  • The Bible Translator, n. 66/1 (2015). Link»
  • Biblical Archaeology Review, n. 41/3 (2015): “Synagogues: Before and After the Roman Destruction of the Temple”. Link»
  • Biblical Interpretation, n. 23/2 (2015). Link»
  • Concilium, n. 51/1 (2015): “Religione e identità nel post-conflitto. L’incontro di Sarajevo”. Link»
  • Foundations and Facets Forum, n. 4/1 (2015): “Early Christianity in its Mediterranean Contexts”. Link»
  • Journal for the Study of the New Testament, n. 37/3 (2015). Link»
  • New Testament Studies, n. 61/2 (2015). Link»

Posta pneumatica

Lo cito sempre nei giorni di Pasqua. È un aneddoto che ho trovato in un libro di Klaus Berger, e che esprime tutta una filosofia di vita: «Elias Charcour, il carismatico vescovo di Galilea noto per la sua intrepidezza, era solito suonare il campanello, in pompa magna e senza essersi annunciato prima, alla porta dei grandi politici. Allo stupore dei padroni di casa per la visita inattesa, replicava con una battuta fulminante: “Noi uomini di Galilea non diamo appuntamento: noi facciamo apparizioni”».

***

La Newsletter di Paulus 2.0 non ha cadenza regolare: la sua pubblicazione dipende dalle intemperanze – e soprattutto dagli impegni – del Curatore. Gli aggiornamenti si possono ricevere anche via mail, iscrivendosi al sito letterepaoline.net.
Pubblicità