La trasmissione delle parole di Gesù nei primi tre secoli

Mauro PESCE – Mara RESCIO (edd.), La trasmissione delle parole di Gesù nei primi tre secoli, Morcelliana, Brescia 2011, pp. 280, euro 18,50.


Il problema della trasmissione delle parole di Gesù rappresenta oggi uno dei nodi fondamentali del dibattito scientifico sulle origini cristiane. Impulsi diversi e convergenti – come la scoperta di nuove fonti, l’interazione con le scienze sociali e l’antropologia, una maggiore attenzione per il carattere dinamico e plurale del primo cristianesimo – hanno contribuito all’inaugurazione di una nuova stagione della ricerca. Basti pensare all’enorme fioritura di studi sull’ipotetica fonte Q, sul Vangelo di Tommaso, su molti altri scritti della cosiddetta letteratura “apocrifa”. In questa prospettiva, il volume si presenta come uno strumento indispensabile per la conoscenza delle più recenti tendenze degli studi sul cristianesimo primitivo: i contributi di natura metodologica si affiancano all’analisi diretta dei testi, spaziando dalle prime testimonianze evangeliche (canoniche ed extracanoniche) ai papiri documentari, dalle lettere di Paolo alla molteplicità di fonti protocristiane dei primi secoli. Emerge un panorama di ampio respiro, in cui le diverse traiettorie di trasmissione – ma anche di rielaborazione, trasformazione e creazione – delle parole di Gesù si mostrano al lettore e allo studioso in tutta la loro complessità.

I contributi raccolti nel volume:

Prefazione di Mauro Pesce

Mauro Pesce
Lo studio storico della trasmissione delle parole di Gesù

Adriana Destro
Strategie delle “parole” e profili di leaders. Un punto di vista antropologico sulle parole di Gesù

Peter Arzt-Grabner
La ricezione delle parole di Gesù nelle lettere private cristiane

Luigi Walt
«Rendete a tutti ciò che è dovuto» (Rm 13,7). Paolo, Gesù e il tributo a Cesare

Claudio Gianotto
Vangelo secondo Tommaso, log. 42. Verifica di una nuova proposta di interpretazione

Matteo Grosso
Trasmissione e ricezione della parabola del pescatore (Vangelo secondo Tommaso 8,1-3)

Mara Rescio
I doppi detti sulla lampada e la misura. La composizione di Mc 4,21-25

Daniele Tripaldi
“Apocalisse sinottica” e Apocalisse di Giovanni. Verso un confronto

Elisabetta De Luca
Misericordia e giudizio nell’Epistola di Giacomo. La trasmissione di un gruppo di parole di Gesù

Clementina Mazzucco
I detti sui bambini e il Regno

Antonio Cacciari
La trasmissione delle parole di Gesù in Giustino. Osservazioni sulla ricerca recente

Eliana Stori
Liber Graduum III, 3; XV, 4: pronti per la fine. Un agraphon della tradizione siriaca

Matti Myllykoski
L’enigma del cosiddetto frammento del Fayûm (P. Vindob. G 2325)

Pubblicità