“La trasmissione dei testi patristici latini: problemi e prospettive”: è questo il titolo di un importante convegno di studi che si aprirà lunedì 26 ottobre a Roma, presso l’Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza, con inizio alle ore 9:00.
Fra i relatori, ci saranno Luciano Canfora (Storia del testo e varianti d’autore: attualità di Giorgio Pasquali), Manlio Simonetti (L’edizione critica di un testo patristico. Caratteri e problemi), Guglielmo Cavallo (I fondamenti materiali della trasmissione dei testi patristici nella tarda antichità: libri, scritture, contesti), Gert Partoens (The Manuscript Transmission of Bede’s Augustinian Commentary on the Letters of Saint Paul) e molti altri.
Per scaricare il programma completo, si può cliccare qui (locandina in formato pdf).
L’iniziativa è frutto di una collaborazione virtuosa tra diverse istituzioni di ricerca: l’Istituto Patristico Augustinianum, il Dipartimento di Studi Storico Religiosi dell’Università La Sapienza, il Dipartimento di Scienze storiche e documentarie dell’Università di Udine e l’Istituto “Pio Paschini” per la storia della Chiesa in Friuli.
Quest’ultimo, in particolare, ha messo a disposizione dieci borse di studio per giovani studiosi (laureandi, laureati, dottorandi di ricerca, giovani ricercatori), come rimborso alle spese di partecipazione al convegno. Tutte le informazioni per la presentazione della domanda si trovano nel sito dell’Istituto.