Nei prossimi mesi, il sito di letterepaoline.it cambierà veste grafica, e verrà parzialmente rinnovato dal punto di vista della presentazione dei contenuti: speriamo così ch’esso possa acquisire una struttura più snella e “razionale”.
Tra le novità che abbiamo in mente, c’è anche il progetto di rendere consultabili on-line alcune voci storiche dell’Enciclopedia Cattolica (edizione 1948-1954), tutte di argomento storico-religioso (tra i collaboratori dell’opera, infatti, vi furono studiosi di rango come Angelo Brelich, Angelo Penna, Erik Peterson, Giuseppe Ricciotti, Giovanni Rinaldi…).
L’inserimento di ogni voce verrà segnalato, per il momento, in calce a questa pagina del blog, che avremo cura di aggiornare di volta in volta: in seguito, tutte le voci saranno raccolte e ordinate in una sezione apposita del sito, intitolata Progetto EC (ovvero Enciclopedia Cattolica), così da renderne più agevole la consultazione.
Nel frattempo, cogliamo l’occasione per augurare ai nostri amici e lettori una buona estate. A presto!
Grazie!
Il meglio deve ancora venire. Abbi fede!
Ottimo.
Ricciotti dice:
” Il decreto del 30 aprile 1934 della Pontificia Commissione Biblica prescrive che le versioni in volgare delle Epistole e dei Vangeli da leggersi nelle chiese per il popolo siano fatte, non sui testi originali ebraici e greci, ma sui testi approvati per la liturgia della Chiesa; quindi, per il rito romano, sulla Volgata latina. “.
Invece i criteri del nuovo Lezionario, con le sue luci [una da te illustrata, un’altra voluta da La Potterie, un’altra da Ratzinger in persona] e ombre, sembrano diversissimi e orientati non ad una regola più esegetica (quale, poi?) che liturgica.
Una domanda per il futuribile: ammettendo che nel NO si dovesse reintrodurre l’Introibo ad altare Dei, quale sarebbe la risposta e sarebbe la stessa cosa?