Genesi – il mistero delle origini

Come avrete notato, gli aggiornamenti del sito letterepaoline.it procedono un po’ a singhiozzo, a causa di alcuni problemi tecnici. Approfitteremo di luglio ed agosto, mesi che generalmente registrano una flessione negativa negli accessi al web, per risolvere la situazione. Nel frattempo, con cadenza settimanale, vi saranno comunque alcuni inserimenti, e proseguirà il cammino intrapreso da questo blog.

Tempo permettendo, però: nei prossimi giorni, ad esempio, ci prenderemo una piccola pausa per impegni personali, ma anche per visitare la mostra Genesi – il mistero delle origini, che si tiene dall’11 maggio al 5 ottobre in un piccolo paese della Carnia, Illegio (in provincia di Udine).

Come spiega il volantino promozionale, la mostra comprende «una collezione di sessanta capolavori, raccolti dal Comitato di San Floriano di Illegio per invitare a rileggere le pagine d’inizio della Genesi attraverso codici, pitture su tavola lignea, icone russe e greche, pitture su tela, sculture, incisioni e disegni. Le opere, realizzate tra il IV e il XX secolo, provengono dalle sedi museali più prestigiose d’Europa, come i Musei Vaticani, gli Uffizi di Firenze, le Galleria dell’Accademia di Venezia, la Galleria Doria Pamphilj di Roma, il Musée du Petit Palais di Parigi, la Galleria Tretjakov di Mosca, il Museo di Belle Arti di Budapest, le Gallerie Nazionali di Varsavia e Ljubljana e diversi altri. Nella Casa delle Esposizioni di Illegio, in Carnia, si potranno ammirare, tra le altre, opere di Andrea Pisano, Lorenzo di Credi, Albrecht Dürer, Palma il Giovane, Tintoretto, Jan Bruegel il Vecchio, Jacob Jordaens e bottega, Antonio Canova, William Blake, Auguste Rodin, Mauritius Cornelius Escher, insieme ad antiche icone russe e bizantine e a preziose testimonianze artistiche dell’età paleocristiana. La mostra offre la possibilità di approfondire la riflessione sull’origine dell’Universo, dell’uomo, del male e della speranza, aprendo, tra la suggestione dell’arte e il simbolismo del testo biblico, sentieri di incontro con l’indagine scientifica e filosofica sulla realtà».

Per ulteriori informazioni, si possono consultare le pagine di www.illegio.it.

Pubblicità