Pietro De Marco commenta le Conversazioni notturne del card. Martini: nel sito di Sandro Magister.
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
“e lo stadio era pieno, Martini e il suo veleno”
(Venditti apocrifo)
“La mirabile teologia trinitaria dei concili e le “summae” teologiche…sono monumenti di lode al Dio di Gesù Cristo eretti dalla ragione cristiana.”…musica celestiale per le mie orecchie…che Dio benedica il bene-dicente Pietro De Marco!
Umanamente, non possiamo occuparci di quanto Dio é, ma solo di quanto ha avuto la benignità di mostrarci…atteniamoci alle “istruzioni” , che le speculazioni sulla “natura” del divino conducono inevitabilmente…al di là del bene e del male.
Sì! Deus honoratur silentio, come dice san Tommaso: “Dio si onora col silenzio, non perché non si possa dire o conoscere alcunché su di Lui, ma perché ci rendiamo conto che tutto quel che di Lui diciamo e conosciamo è sempre manchevole rispetto alla Sua piena comprensione” (Super De Trin., p. I, q. 2, art. 1 ad 6). Altro che conversazioni notturne…
Fantastico Camillo Langone, oggi sul Foglio, argomento ciemmeemme!
lycopodium